Dal sapore forte e deciso, questa inconsueta marmellata, che ho tentato di riprodurre dopo aver assaggiato a casa di amici, è perfetta per essere spalmata sulle fette biscottate o sul pane per colazione. Provare per credere😉
Quello di cui avrai bisogno
1 kg di mele (dalla pasta farinosa)
3 tazzine di caffè ristretto
2.5 cucchiai di polvere di caffè (per moka)
350 gr zucchero bianco semolato
1 bustina vanillina
Come cucinare
1

Lavare e sbucciare le mele, tagliarle a tocchetti in modo da facilitarne la cottura e porre in una pentola. Ho scelto delle mele dalla pasta farinosa e dolce, tipo Gala, ma potete usare ciò che avete in casa.
2

Cuocere le mele a fuoco medio chiudendo la pentola col coperchio in modo che non si asciughino eccessivamente, mescolando di tanto in tanto. Continuare la cottura fino a quando non risultino tutte morbide e abbiano ceduto acqua (io ho impiegato circa 30 min)
3

Togliere la pentola dal fuoco e frullare col frullatore a immersione, riducendole in una purea liscia e omogenea, senza pezzi.
4

Sempre frullando, aggiungere tre tazzine di caffè ristretto. Io lo avevo precedentemente preparato con la moka mettendo, al posto dell'acqua, del caffè già fatto, in modo da ottenere un sapore più intenso.
5

Unire la polvere di caffè ed eventualmente la vanillina.
6

Riporre il composto sui fornelli e, questa volta a fuoco scoperto, far riprendere lievemente il bolllore.
7

Unire lo zucchero e mescolare per incorporare bene. Proseguire la cottura mescolando spesso (per evitare che si attacchi) fino al raggiungimento della consistenza desiderata. La marmellata non avrà una consistenza gelatinosa, ma morbida e vellutata. Per un effetto diverso si può utilizzare del Fruttapec.
8

Trasferire la marmellata nei vasetti sterilizzati (che io ho messo poi a bollire per 35 min per conservarli in dispensa) e impiegare secondo i propri gusti.
Commenti